Case e Appartamenti
Nella società contemporanea il numero di single e di giovani coppie senza figli è in aumento e di conseguenza anche la richiesta di monolocali e bilocali, immobili che si sposano perfettamente alle esigenze di nuclei familiari ristretti.
Il monolocale, come noto, è un mini appartamento costituito da un'unica stanza, separata in ogni caso dal bagno, nella quale trova posto l'angolo cottura, il soggiorno e la camera da letto, secondo soluzioni diverse, alcune delle quali decisamente accattivanti.
Sono, ad esempio, di moda monolocali che prevedono la sistemazione della stanza da letto in un soppalco il quale, se progettato con gusto e senso pratico, assicura un'ottima resa estetica e consente di impiegare al meglio la superficie disponibile.
In altri casi è prevista una sorta di separazione tra la zona cottura e la stanza destinata ad accogliere gli ospiti oltre che il letto del residente, magari realizzata con tende, separé e librerie.
L'open space può anche essere diviso attingendo a soluzioni più definitive, come porte scorrevoli e pareti di vetrocemento le quali lasciano filtrare la luce, sebbene molti amanti dei monolocali siano attratti proprio dall'assenza di barriere, la peculiarità di queste tipologie di appartamenti.
Qualora si gradisca una divisione fra zona giorno e zona notte oppure una trentina di metri quadrati siano insufficienti per le proprie necessità ci si può indirizzare verso un bilocale che preveda la presenza di un soggiorno e di una camera da letto distinti fra loro o, in alternativa, di due stanze per dormire e di un piccolo angolo cottura.
In questo caso la metratura complessiva dell'appartamento si attesta attorno ad una cinquantina di metri quadrati, una superficie che consente di realizzare interessanti divisioni interne, ricavando lo spazio sufficiente per un capiente guardaroba, un accogliente soggiorno e magari un secondo bagno di servizio.