Loft
Negli ultimi tempi capita di frequente di imbattersi nel termine loft, un ampio open space che va di gran moda.
Per certi versi si potrebbe parlare di un monolocale, dal momento che l'appartamento è privo di muri creati per separare le stanze, ma in questa maniera si correrebbe il rischio di pensare ad una casa di piccole dimensioni, mentre i loft sono grandi e luminosi.
E' allora più corretto pensare ad un vecchio capannone, ad una fabbrica dismessa o a un negozio che si trasforma in uno splendido appartamento, risorgendo dalle proprie ceneri come l'araba fenice qualora trovi un acquirente dotato della fantasia necessaria ed animato dal desiderio d'impegnarsi in un lavoro di ristrutturazione volto a valorizzare i grandi spazi e le peculiarità dell'immobile.
Come accaduto per le mansarde, anche i loft sono nati come appartamenti destinati alle persone dotate di scarsi mezzi economici, ma decisamente ricche di fantasia e non per nulla molti artisti statunitensi già negli anni Cinquanta compresero le infinite potenzialità insite in un fatiscente capannone privo di muri e di porte interne e di frequente lasciato in uno stato d'abbandono.
In ragione di ciò i prezzi dei loft in passato erano abbordabili, alla portata di coloro che erano pronti ad armarsi di fantasia e sobbarcarsi intense giornate di lavoro, oltre ai costi per le ristrutturazioni.
Lucidatrici per pavimenti, pennelli, vernici e tempere, vetri per le finestre, stucchi e tanti altri attrezzi per il fai da te hanno trasformato nel corso del tempo numerosi depositi in incantevoli appartamenti, i quali attualmente sono molti ricercati da coloro che amano l'originalità e la creatività.